LOGISTICA SOSTENIBILE

Il settore del trasporto merci sta vivendo un momento di profonda trasformazione, vista la crescente richiesta di soluzioni logistiche sostenibili.

Nell’ultimo periodo, le tendenze e le innovazioni nel campo del trasporto merci delineano un futuro in cui efficienza e sostenibilità vanno di pari passo, mirando a ridurre l’impatto ambientale pur mantenendo alta la competitività.

In questo contesto, le imprese di trasporto stanno valutando tutte le soluzioni possibili per implementare sistemi utili alla riduzione della propria impronta carbonica.

L’elettrificazione dei veicoli commerciali si sta rivelando una svolta per l’industria dei trasporti, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice riduzione delle emissioni di gas serra.

Il passaggio ai veicoli elettrici (EV) rappresenta una componente fondamentale delle strategie aziendali volte a un futuro sostenibile,

L’interesse verso i biocarburanti e i combustibili alternativi è in rapida crescita, rappresentando una vera innovazione nell’industria dei trasporti

Questi combustibili, prodotti da materie prime rinnovabili, offrono una soluzione concreta per diminuire le emissioni di CO2 e altri inquinanti.

In particolare l’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), che è un biocarburante che può essere utilizzato nell’autotrasporto, sia in miscela con il diesel tradizionale che puro (HVO100), offre vantaggi in termini compatibilità con i motori esistenti e di riduzione delle emissioni di CO2 che possono arrivare fino al 90% se utilizzato in purezza.

La logistica green è diventata fondamentale per le aziende che cercano di ridurre il proprio impatto ambientale, migliorando al contempo l’efficienza operativa.

Attraverso l’ottimizzazione delle rotte, si mira a minimizzare i chilometri non necessari, riducendo significativamente il consumo di carburante e di conseguenza le emissioni nocive associate. Questo obiettivo è raggiungibile grazie all’avanzamento tecnologico in campi come l’intelligenza artificiale (AI) e il big data, che permettono di analizzare in modo approfondito i dati di consegna, prevedere le tendenze e identificare le rotte più efficienti.